La Coppa, una cultura di famiglia

Era il 1960 quando il giovane Bruno Ferrari iniziò a lavorare salumi i fine settimana in un salumificio della zona. Da questo periodo, oltre alla passione, nacque un’intuizione folgorante: in una valle ricca di produttori di Prosciutto, perchè non specializzarsi proponendo Coppe stagionate? Iniziò così l’avventura del Salumificio Ferrari Cav. Bruno e il percorso della nostra famiglia sulla strada dell’impegno, tenacia e intraprendenza. Tutti contribuivano, anche il nonno allevando maiali.
Siamo stati i primi a produrre la Coppa nel territorio di Langhirano. Una terra che sembra nata per questa risorsa.
In questa zona, caratterizzata dalla nebbia e da un elevato tasso di umidità per via del torrente Parma, la coppa può acquisire quel gusto inconfondibile che la caratterizza e distingue da tutti gli altri prodotti analoghi italiani. Il processo di stagionatura avviene in condizioni di elevata umidità e quello di asciugatura procede molto lentamente, garantendo al prodotto finale una consistenza morbida e caratteristiche organolettiche ben definite e uniche nel loro genere. Ne è stata fatta di strada da quei rigidi inverni all’aperto, poichè la prima cella frigorifera arrivò solo nel 1964, e da lì si poteva lavorare anche in estate. Due anni dopo abbiamo ampliato questo edificio con il reparto stagionatura, interventi che non si sono mai fermati perchè la crescita esponenziale richiedeva risorse tecnologiche e spazi, un successo inaspettato. Nel 1999 viene a mancare il fondatore Bruno, nel frattempo insignito del titolo Cavaliere del lavoro, e il figlio Luca prese in mano l’azienda, che da ricordo dell’infanzia divenne progetto per il futuro.
La Storia continua nel segno della tradizione e innovazione

Continuiamo a percorrere la strada della qualità, per migliorare sempre di più i salumi e il nostro servizio: votato all’accoglienza del Cliente, alle materie prime certificate e una filiera produttiva sostenibile. Abbiamo investito in sofisticate tecnologie per monitorare l’andamento degli impianti e sonde per il controllo della temperatura al cuore dei prodotti. E’ essenziale monitorare la genuinità di allevamento e macelli, queste realtà italiane vengono esaminate e selezionate per assicurarci benessere degli animali e la sicurezza dei mangimi usati. Un salume sano e gustoso passa anche dalla ricerca e sviluppo.
Ai monitor, macchinari e strumentazioni all’avanguardia continuano ad affiancarsi fasi artigianali e storiche, come il procedimento di salatura rimasto lo stesso dal 1974. Può anche mutare la materia degli strumenti – dal legno all’acciaio inox – ma usiamo ancora lo stesso tavolo dagli anni Ottanta. Un ripiano intriso di sacrifici e valori, un’umanità contadina che ancora pulsa in queste mura e nei rapporti con la comunità locale: il figlio Luca consegna ancora personalmente i prodotti, col suo miglior sorriso.
La Storia continua nel segno della tradizione e innovazione
Continuiamo a percorrere la strada della qualità, per migliorare sempre di più i salumi e il nostro servizio: votato all’accoglienza del Cliente, alle materie prime certificate e una filiera produttiva sostenibile. Abbiamo investito in sofisticate tecnologie per monitorare l’andamento degli impianti e sonde per il controllo della temperatura al cuore dei prodotti. E’ essenziale monitorare la genuinità di allevamento e macelli, queste realtà italiane vengono esaminate e selezionate per assicurarci benessere degli animali e la sicurezza dei mangimi usati. Un salume sano e gustoso passa anche dalla ricerca e sviluppo.
Ai monitor, macchinari e strumentazioni all’avanguardia continuano ad affiancarsi fasi artigianali e storiche, come il procedimento di salatura rimasto lo stesso dal 1974. Può anche mutare la materia degli strumenti – dal legno all’acciaio inox – ma usiamo ancora lo stesso tavolo dagli anni Ottanta. Un ripiano intriso di sacrifici e valori, un’umanità contadina che ancora pulsa in queste mura e nei rapporti con la comunità locale: il figlio Luca consegna ancora personalmente i prodotti, col suo miglior sorriso.
Una realtà che non smette di migliorarsi e raccogliere frutti del suo percorso: il fatturato in ascesa solo nel 2019 ammontava a 3 milioni di euro. L’azienda di 10 dipendenti è in continua espansione e oggi è composta da 1500 mq di cui 1000 mq riservati alla finitura dei salumi attraverso 3 celle frigo e 8 sale per la stagionatura. Una produzione che non si ferma mai: 3700 coppe a settimana, 6000 fiocchi all’anno, 4000 culatte prodotte all’anno.